Maltempo centro Italia
Vogliamo esprimere tutta la nostra vicinanza alle popolazioni colpite dalla forte ondata di maltempo che sta investendo in particolare l’Emilia Romagna e le Marche.
Le nostre più sentite condoglianze alle famiglie che, a causa di ciò, hanno perso i loro cari.
La situazione meterologica in Emilia Romagna è molto critica.
Le zone di Ravenna, Forlì, Cesena ed Imola sono in allerta rossa.
Causa ordinanza di evacuazione, per tutte queste zone i servizi di consegna e ritiro sono sospesi.
Per le zone di Rimini, San Marino, Riccione, molte strade sono chiuse ed il servizio potrebbe subire dei ritardi.
Azienda
Pastificio Gaetano Faella, una storia di successo lunga più di 150 anni.
Il Pastificio Faella nasce nel 1870 ad opera di Gaetano Faella che si dedicò corpo e anima a quella che a Gragnano era già da secoli una vera e propria arte: il saper produrre la buona pasta di semola di grano duro.
Nell’attuale sede di Piazza Marconi, meglio conosciuta come Piazza S. Leone, la piccola Azienda si trasferisce nel 1907 passando, successivamente per la gestione del figlio, il Cav. Mario Faella, e ad oggi è condotta con immutata passione, maestria ed impegno dai nipoti.
Qualità e metodo di produzione
Utilizziamo solo semole di grano duro 100% italiano, trafilatura rigorosamente al bronzo ed essiccazione lenta a bassa temperatura.
La nostra produzione avviene con l’impiego di miscele selezionate di semola di grano duro italiano, impasto lento con acqua proveniente dai vicini Monti Lattari, trafilatura al bronzo ed essiccazione tipicamente tradizionale a bassissima temperatura (max: 48° C) per un tempo che può arrivare fino alle 60 ore, questo conferisce alla pasta una valida consistenza ed indiscutibile profumo e sapore.
Pasta di Gragnano I.G.P.
La denominazione geografica protetta "Pasta di Gragnano".
Grazie all’antica storia della pasta, da ottobre 2013, a livello europeo, la denominazione "Pasta di Gragnano" è stata riconosciuta indicazione geografica protetta (IGP); ciò ha consentito una maggiore visibilità al prodotto in Europa e nel mondo, senza però modificare la nostra tecnica di lavorazione e il nostro concetto di qualità che da sempre ci ha contraddistinto.
Don Mario Faella
La vita per Mario Faella, figlio del fondatore Gaetano, è stata dedizione completa al sacrificio, lontana dal fasto e continuamente dedita al lavoro.
Con volontà indomabile, Mario Faella ha operato quotidianamente per Gragnano e i gragnanesi. Con il garbo e la prudenza dell’esperto e il necessario piglio volto a concretizzare l’obiettivo prefisso.
Da Don Mario deriva l’inesauribile patrimonio d’esperienza personale di decenni di duro lavoro nel mondo della pasta.
Rispetto ambientale
Dal 1907 il Pastificio Faella lavora nel rispetto della tradizione e dell'ambiente
Nel rispetto della tradizione, Pasta Faella produce i formati tipici gragnanesi quali le Candele (che richiedono fino a 60 ore di lenta essiccazione) e salvaguarda la biodiversità usando i grani storici italiani come il "Senator Cappelli" (usato per uno speciale formato di Paccheri e Spaghetti).
Nel rispetto dell'ambiente ogni confezione di Pasta Faella è realizzata in carta porcellanata, completamente riciclabile come da certificazione Aticelca® 501.